Organigramma

L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica.

Tipologia

Altro

Cosa fa

L’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” , in quanto luogo in cui molti soggetti interagiscono per realizzare un progetto formativo, rappresenta un sistema organizzativo complesso. È necessario, pertanto, che il modello organizzativo scolastico sia coerente con la specificità del servizio: da un lato si caratterizzi come aperto, flessibile e adattabile a situazioni differenziate, dall’altro sia regolato da principi e modalità operative (quali il coordinamento delle risorse umane e l’interazione) che consentano di assicurare il perseguimento dell’efficacia in tutto l’Istituto delle attività effettuate e dei servizi erogati.

L’Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni.

Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Dipartimenti, Consigli di Classe), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di plesso e DSGA), i singoli docenti operano in modo collaborativo e s’impegnano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro, quindi, si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni mirata ad individuare scopi comuni di lavoro.

Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata. È definito annualmente con provvedimento dirigenziale e costituisce allegato del PTOF. In esso sono indicate le risorse professionali assegnate all’Istituto scolastico con i relativi incarichi. Corrisponde alla mappa/matrice “CHI – FA- COSA – IN RELAZIONE A CHI”. Si differenzia dall’organigramma poiché alla semplice elencazione dei ruoli dei diversi soggetti, aggiunge anche una descrizione dei compiti e delle funzioni degli stessi.

Sede

IIS Filelfo sede centrale ITE/Coreutico e musicale

Altri componenti

Dirigente Scolastico 

Prof. Donato Romano 

  • Rappresenta legalmente l’Istituto
  • Instaura e mantiene le relazioni con enti pubblici e privati- a vari livelli territoriali
  • Verifica e garantisce la legittimità degli atti deliberati dagli organi collegiali
  • Promuove, valorizza e organizza le risorse umane e professionali
  • Promuove e sviluppa l'autonomia sul piano gestionale e didattico nell’ambito delle direttive deliberate dagli organi competenti
  • Assicura l'esercizio di diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto d'apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti e la libertà di scelta delle famiglie
  • Redige l’ordine del giorno e presiede il Collegio dei Docenti
  • Assegna deleghe nelle materie previste dalla normativa vigente
  • Gestisce le risorse finanziarie e strumentali con connesse responsabilità in relazione ai risultati
  • Tiene i rapporti con gli enti istituzionali, con altre scuole e con la stampa
  • Ha la responsabilità della formazione delle classi, dell'assegnazione dei docenti alle classi e della formulazione dell'orario delle lezioni, dell'attuazione del POF, della gestione delle relazioni sindacali, della Sicurezza.
  • Predispone la diffusione, la conoscenza e la applicazione dei Regolamenti di Istituto e del PTOF
  • Attiva e coordina le risorse umane dell’Istituto per conseguire gli obiettivi di qualità e di efficienza
  • Controlla e vaglia la documentazione da presentare all’esterno
  • Vai alla pagina del Dirigente

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)                                                               

Roberta Cerquetella

  • Responsabile della procedura gestione della documentazione
  • E’ responsabile della procedura dei servizi amministrativi e di supporto
  • Organizza l’attività del personale addetto ai servizi amministrativi dell’Istituto
  • Organizza l’attività dei collaboratori scolastici e degli assistenti tecnici in base alle direttive del DS
  • Predispone il Piano Annuale e i budget di spesa in collaborazione con il DS
  • Controlla i flussi di spesa dei parametri di preventivo
  • Predispone il Conto Consuntivo, i libri fiscali e la relazione finanziaria
  • Gestisce l’archivio documentale dei collaboratori esterni
  • Gestisce la modulistica della committenza pubblica per la apertura, la conduzione e la chiusura corsi e per la rendicontazione
  • Gestisce i rapporti con i collaboratori esterni e con i fornitori
  • Gestisce la contabilità corrente e gli adempimenti fiscali
  • Sovrintende la segreteria e lo smistamento delle comunicazioni
  • E’ delegata alla gestione dell’attività negoziale
  • E’ componente dell’Ufficio di Dirigenza

Uffici di segreteria

Ufficio Didattica

A.A. Luciana Palmieri

A.A: Milca Melchiorri

Ufficio Personale

A.A. Luigia Germondani

A.A. Laura Reversi

Ufficio Protocollo

A.A. Dania Vitali

Ufficio Contabilità

A.A. Patrizia Fioretti

Ufficio Tecnico

A.T. Mauro Francucci

A.T. Lorenzo Boccaccini

A.T. Dario Carbonari

 

 

COLLABORATORI DEL DS

1° collaboratore

Romagnoli

2° collaboratore

Calcaterra

 

 

 

 

 

REFERENTI DI INDIRIZZO

Scientifico – Scienze applicate

Lembo

Classico

Canestrini

ITE

Calcaterra

Coreutico/Musicale

Baresi

 

 

 

 

 

 

 

 

FUNZIONI STRUMENTALI

F.S.1

Favorisce e sostiene l’efficacia e l’efficienza dell’offerta formativa della scuola - PTOF

Forconi

F.S.2

Supporta le attività di autovalutazione di istituto e di valutazione del sistema

Paoloni

F.S. 3

Supporto alla didattica

Borgiani

F.S. 4

Coordinamento dei bisogni e delle attività degli studenti

Lembo

F.S. 5

Orientamento in ingresso, continuità in verticale.

Orientamento in uscita e risultati a distanza

Boldorini

F.S. 6

Coordinamento delle azioni volte all’inclusione degli studenti con BES, integrazione degli studenti affetti da disabilità e alunni stranieri

Palucci

 

 

 

 

 

 

 

 

DIPARTIMENTI

Filosofico Giuridico Economico Sociale

(Storia e filosofia, Diritto ed economia politica, Economia aziendale, religione)

 

Paoloni Alberto

Linguaggi artistico e letterario

Lettere, Disegno e Storia dell’arte

 

Canestrini Claudia

Lingue

(Inglese, Francese)

 

Mazza Anna Maria

Scientifico, tecnologico

(Matematica, Fisica, Informatica, Scienze)

 

Raiconi Lucilla

Scienze motorie, Danza e Musica

(Tecnica della danza classica, Tecnica della danza Contemporanea, Teoria e pratica musicale, Storia della Danza, Storia della Musica, Accompagnamento musicale, Scienze Motorie e Discipline Musicali)

 

Cirilli Chiara

Sostegno/Inclusione

 

Eleonori Roberta

LABORATORI I.T.E.

INFORMATICA

Docente da nominare

SCIENZE

Montecchiari

 

 

LABORATORI LICEI

INFORMATICA

Leonori

SCIENZE

Compagnucci

FISICA

Pinciaroli

BIBLIOTECA

Lembo

 

 

ANIMATORE DIGITALE/PNSD

Formazione interna su ambiti del PNSD.

coinvolgimento della comunità scolastica sui temi del PNSD; creazione di soluzioni innovative individuando soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno della Scuola;

supporto alla gestione del RE

Paciaroni

Amministratore e gestore piattaforma Google Workspace

Amministratore degli account (alunni e  docenti) e dei gruppi della piattaforma GOOGLE WORKSPACE

Zoccari

Progettazione e coordinamento eventi artistici coreutico e musicale

Ideare, progettare, coordinare e organizzare gli eventi artistici e culturali dell’indirizzo coreutico e musicale.

Tenere i contatti con gli organi di stampa

 

Ercoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMMISSIONI E REFERENTI

Tecnico/scientifica e di innovazione didattica

Staff dirigenza (Dirigente, I collaboratore, II collaboratore, FFSS), animatore digitale

Viaggi d’istruzione e visite guidate

Meccarelli, Calcaterra, Roccetti, Carnevali, Castori, Ciciliani

Qualità, RAV, Bilancio Sociale

Staff dirigenza (Dirigente, I collaboratore, II collaboratore, FFSS), animatore digitale

Gruppo di lavoro per progettazione e realizzazione iniziative per migliorare le prove INVALSI (Commissione INVALSI)

Alici, Mazza, Amici

Gruppo di lavoro curricolo educazione civica

Paciaroni, Lembo, Forconi, Leonori, Pucciarelli

Ben-essere a scuola - Prevenzione uso fumo e droghe – dipendenze – Sportello di ascolto, Bullismo e Cyberbullismo

Compagnucci (referente), Tiberi; Gasparrini, Carnevali, Coppari

Area dell’internazionalizzazione e mobilità – Erasmus +

Calcaterra, Mazza, Pazzelli, Recanatesi, Baresi, Montanini, Santecchia

Accoglienza e orientamento

Boldorini, Lembo, Pucciarelli, Dionisi, Carnevali, Cola, Cirilli, Tonielli

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex asl)

Romagnoli, Calcaterra, Baresi, Cola, Travaglini

Registro elettronico ClasseViva

Zoccari

Certificazioni Informatiche ICDL

Zoccari, Marinangeli, Leonori (supervisore test center)

Certificazioni linguistiche

Mazza, Pazzelli, Calcaterra, Recanatesi, Santecchia

Inclusione (a supporto della FS Inclusione)

Marinangeli: orario sostegno, sostituzioni docenti di sostegno assenti, gestione piattaforme Sidi, USR e rilevazione Istat in collaborazione con la segreteria;

Travaglini: gestione degli alunni con BES e DSA e gestione PCTO alunni con disabilità;

Coppari: rapporti con Umee, Servizi Sociali e Cooperative degli assistenti.

Gestione Studenti Atleti di Alto Livello

Ciccarelli, Bonfigli, Pecchia

Liceo classico della comunicazione

Canestrini, Boldorini, Dionisi, Roccetti, Bacaloni, Borgiani

Liceo Matematico

Zampera, Zoccari, Merelli, Zucchini, Forconi, Amici

Pagine social (FB, Youtube, Instagram)

Ercoli

Commissione elettorale

Paoloni Paolo, Alici, Fenati, Gasparrini

Commissione piattaforme Intelligenza Artificiale

Paciaroni, Leonori

 

 

Organo di garanzia (DPR 235/2007)

 

Dirigente

Docenti: Calcaterra, Romagnoli

Studente: ………………………

Genitore: …………………..

Comitato di valutazione

 

Mazza

Merelli

Paoloni Alberto (C.d’Ist)

(Genitore da nominare)

(Alunno da nominare)

Nucleo Interno di Valutazione (NIV)

 

Donato Romano (DS, Presidente NIV)

Roberta Cerquetella (DSGA)

Roberto Romagnoli (1° coll. DS)

Isabella Calcaterra (2° coll. DS)

Alberto Paoloni (Funzione Strumentale Autovalutazione e valutazione di sistema)

Forconi Mara (FS PTOF)

………………. (comp. studenti)

Francesca D’Arienzo (comp. genitori)

 

RESPONSABILE SICUREZZA

 

Studio Ing. Castricini

RESPONSABILE PROTEZIONE DATI (GDPR)

 

INDO Consulting

DPO

 

Dott.ssa Simonetti Michela

 

 

 

A.S.P.P. (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione)

 

 

Addetti Antincendio

Gesuelli Roberta (coll. Scol.)

Meccarelli Manila (doc.)

Zampera Meri (doc)

Compagnucci (doc.)

Francucci (ass. tecnico)

Pasqualini (coll. Scol.)

Calcaterra (doc.)

Crocioni (coll.scol.)

 

 

ADDETTI PRIMO SOCCORSO

Gesuelli Roberta (coll.scol.)

Raponi (coll. Scol.)

Topa (coll. Scol.)

Crocioni (coll. Scol.)

 

 

MEDICO COMPETENTE

Dott. Gualco Carlo

 

ADDETTI DAE (DEFIBRILLATORE)

Docenti:

Tiberi

Baresi

Bonfigli

Ciccarelli

Pecchia

Zampera

 

Ata:

Gesuelli

Pasqualini

 

R.L.S.

 

 

R.S.U.

Cirilli Chiara

Zoccari Emanuele

Marinangeli Andrea

 

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Dirigente Scolastico

Prof. Donato Romano

 

Genitori:                                                   

D’Arienzo Francesca,  Zampetti Sara

Docenti

Romagnoli R., Lembo C., L. Boldorini, I. Calcaterra, Canestrini, Palucci F., A.Paoloni, A. Tiberi,

 

Alunni

Vincenzetti                      

                               

Personale.A.T.A.:  R.Gesuelli, Pasqualini T.

 

 

 

GIUNTA ESECUTIVA

DS

Prof. Romano Donato

DSGA

Sig.ra Cerquetella Roberta

Docenti:

Romagnoli R.

ATA:

Gesuelli Roberta

Alunno:

………..

Genitore:

………………..

 

Tag pagina: Organigramma